ALBERGO STORIONE Albergo Storione, un gioiello che la città di Padova ha lasciato distruggere. Nella fotografia di Gislon si osservano gli affreschi di Cesare Laurenti che ornavano la sala da pranzo e la taverna, fanciulle danzanti svolgevano festoni di fiori sotto un pergolato di melograni; mentre, nella saletta, Nereidi e Tritoni inseguivano uno storione. Erano i tempi in cui il prelibato pesce si poteva ancora pescare nel Po, legittimando l’insegna dell’albergo. Gli affreschi conobbero una singolare fortuna: infatti, dopo Caporetto, quando il Comando supremo ripiegò a Padova, in queste sale trascorsero, per mesi, le lunghe serate, tra D’Annunzio e Ojetti, Barzini e Simoni, alti ufficiali e capi missione stranieri, gli ospiti più illustri della città. Anche lo scrittore Guido Piovene lo cita nel suo libro “Viaggio in Italia” e raccontando della cena dei macellai di Padova, scrive: “Giungo a Padova la sera tardi, il giorno dell’Immacolata, prendo possesso della camera allo Storione, e scendo per pranzare. La sala maggiore del ristorante è occupata da un grande pranzo di macellai. Siedo nella sala accanto ma, più che mangiare, sbircio attraverso una tenda. Centinaia di macellai, come ne ho visti solamente a Chicago, intorno a molti preti e frati; il padre rettore del santo, calvo, grasso, occhialuto, seduto a capotavola, è fatto segno a riguardi reverenziali. I macellai di Padova detengono un privilegio; portano in processione per l’Immacolata il mento e la lingua di sant’ Antonio; la sera, si uniscono a tavola. Fu un pranzo padovano, con pasticcio di maccheroni, bolliti e faraona arrosto; si pronunciavano discorsi faceti in un dialetto, il ruzzantino, incomprensibile anche ai veneti“. Nel 1962 in occasione della demolizione dello stabile, da parte della Banca Antoniana, il ciclo di affreschi fu staccato e i circa 300 pezzi vennero depositati nei magazzini del Liviano. Lo stacco eseguito non correttamente, ma anche la tecnica sperimentale adottata da Laurenti, ne aveva danneggiato una larga parte e nel 1966 l’Università decise di restituire i frammenti alla Banca Antoniana. Vennero selezionati solo quelli in miglior stato di conservazione, trenta furono donati al museo, restaurati e montati su pannelli di legno, mentre tre teste femminili rimasero presso l’Istituto bancario. Fu un vero delitto abbatterlo. |
|||